caus-ufficiostampa

Torino Foot & Food generico

TORINO Foot & Food
Il tour propone un interessantissimo itinerario a piedi tra i decori a tema gastronomico presenti sulle architetture e sui monumenti torinesi, nel centro storico.

Impareremo ad individuare i fregi che rimandano ai piatti tradizionali della cucina piemontese e italiana: decori zoomorfi di pesci, volatili e mammiferi; ornamenti fitomorfi di vegetali, fiori, frutta ed erbe aromatiche, ed anche ghirigori di pura estetica, tanto amati dall'odierna pasticceria e nouvelle cuisine.

Gli stessi decori sugli edifici torinesi suggeriranno ricette per piatti a base di carne o pesce, mentre le immagini dei vegetali daranno l’imbeccata per gustosi primi piatti.

Sarà anche un’occasione per osservare tralci di vite ed uva e parlare di vini a tavola; di ammirare rami d’ulivo e disquisire sulle varie qualità d’olio e dell’uso delle piante aromatiche in cucina, e infine sui decori da usare per torte e dolci. E come dimenticare le fontane e i toretti superstiti? Ci parlano di un elemento principe della nostra alimentazione, l’acqua, per molti ormai solo oligominerale in bottiglia: quale la migliore a tavola?

Poiché Torino è considerata città magica, non mancheranno momenti in cui, incontrando fregi o decori particolarmente appetibili, faremo sfiziose digressioni sull’utilizzo delle creature animali, minerali e vegetali nella tradizione stregonesca e popolare torinese, dal medioevo ai giorni nostri.

Il nostro calderone potrà così ospitare intingoli di due tipi, White & Black Takeaway, da consumare anche velocemente. Non mancherà quindi un ricettario di pozioni magiche, bizzarre curiosità gastronomiche che non vi consigliamo di utilizzare, in quanto considerate oggi giorno cibi spazzatura.

Vediamo alcuni saporosi ingredienti Black Takeaway a cui attingere: ragni e ragnatele, code di drago, ali di pipistrello, lingue di serpente, artigli di aquila, capelli di Medusa, zampe di rospo, code di ramarro, sangue rosso, cranio di capro, vaso di Pandora e molti altri. White Takeaway: piume d’amorino, capelli d’angeli, petali di rose, foglie di palma ed alloro, sangue blu, ali di farfalla, corna di toro, pannocchie di granturco, baffi di grottesca e chi più ne ha più ne metta.

TORINO SPECIALE GRAN GOURMET

In occasioni particolari, Turin Foot & Food diviene Turin Gran Gourmet; il percorso stabilito certo non varia, cambia invece l’orientamento che diviene attivo: al termine dell’affamante mini maratona, i partecipanti saranno, infatti, ospiti di uno chef, che offrirà loro la propria esperienza gastronomica proponendo alcune gustosissime ricette, di facile esecuzione… e quando l’acquolina in bocca reclamerà attenzione tutti i partecipanti potranno assaporare l’ottimo menù compreso nel tour, ad un prezzo leggermente maggiorato rispetto all’itinerario base.

Per entrambe le offerte, gli interessanti possono visitare il Sito “Torino Itinera” all’indirizzo: http://www.caus.it/torino-itinera/

In tal sede saranno evidenziati date, costi, orari e menù; chi lo desidera potrà richiedere ulteriori informazioni e prenotare direttamente il tour preferito, con pagamento anticipato, nella sezione INFO E PRENOTAZIONI.

 
Oggi ci sono stati già 164 visitatori (255 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente